La prima proposta di istituzione risale ad inizio secolo scorso. Nel 1901, la Camera di Commercio di Reggio Emilia propose la costituzione di un sindacato tra produttori e commercianti di formaggio per poter certificare l’origine del prodotto destinato all’esportazione.
Per vedere la costituzione di un Consorzio volontario per la tutela del prodotto a cui aderiscono tutti i produttori si deve arrivare al 1928. Alcuni anni dopo, nel 1934, i rappresentanti dei caseifici uniti nel Consorzio definiscono di adottare un marchio di origine – C.G.T. Parmigiano Reggiano – per tutelarne anche graficamente l’origine. Nel successivo 1937 vengono definiti gli attuali confini dei territori di origine del Parmigiano Reggiano, nome che viene ufficializzato l’anno successivo.
L’attuale marchiatura d’origine con i puntini vede la luce nel 1964.
Molto più recenti sono il riconoscimento CEE delle DOP (1992) che porta, nel 1996 all’attribuzione della DOP europea.
